Visti i protocolli vigenti in questo momento, sarà molto difficile realizzare attività di socializzazione per i ragazzi anche in una realtà piccola e di volontariato, come la nostra associazione.
I campeggi, il grest e le attività nelle nostre sale sono quindi sospese.
Stiamo comunque studiando le linee guida e le direttive provinciali per capire se sarà possibile attuare nel mese di luglio ed agosto qualche uscita sul territorio per piccoli gruppi.
È sperare la cosa più difficile. La cosa più facile è disperare ed è la grande tentazione.
Charles Péguy
Care famiglie😄 vi speriamo tutte bene !! 🌞🌼
In questo periodo dell’anno eravamo soliti consegnare le iscrizioni 📑 per i campeggi e per le attività estive🤸♂️🏄♂️. Scusate ma siamo degli INGUARIBILI SPERANZOSI anche in questo inedito periodo….perciò, con tutte le difficoltà che ne conseguono, ci stiamo impegnando per programmare a distanza le attività, con la speranza di poterle realizzare😍
Abbiamo a cuore la nostra comunità e il nostro oratorio così crediamo di fare cosa buona nell’adoperarci.
È palese che, se non ci saranno le condizioni per partire con le attività, le stesse potranno saltare, subire modifiche o slittare 🛷🛷.
Tuttavia vi chiediamo di inviarci un’adesione per la partecipazione ai campeggi SOLO per fini organizzativi, in modo da non trovarci all’ultimo a dover gestire anche questo aspetto 🤯.
N.B. l’adesione NON è vincolante alla partecipazione e NON è dovuto nessun acconto o quota d’iscrizione
Sperando di fare cosa buona, vi invitiamo a compilare il modulo ⬇️sottostante⬇️ per l’adesione😊.
Stiamo lavorando anche per la realizzazione delle attività del Grest 🌊☀️e del ricamo 🧶🧷e per queste vi saranno date maggiori informazioni più avanti su modalità di svolgimento, date 🗓️ e iscrizioni 📝!!!
è da molto che ormai non ci sentiamo più, ed abbiamo deciso di rompereilsilenzio con questa bellissima foto scattata da Ester(che ringraziamo moltissimo), con il titolo
“ArcobalenosuSanLorenzo“
Vogliamo vedere in questa foto anche un simbolo di rinascita e di speranza.
Come forse avrete letto su internet ieri sera, oppure sul giornale questa mattina, per la prima volta in Italia il numero di malati è negativo.
Questo significa che abbiamo fatto un ulteriore passo, oltre a tutti quelli che abbiamo già dovuto fare in questi gironi e in queste settimane per il bene del nostro prossimo, rinunciando a vedere amici, persone care, parenti e soprattutto le nonne con le loro buonissime cene e pranzi 😛
ma questo passo è quello che ci sta portando sempre più vicini.
Carissimi e Carissime, oggi vogliamo proporvi un bellissimo lavoretto, consigliato da Alessandra.
Leuovacolorate
Questo lavoretto è un GRANDE CLASSICO PASQUALE, ma come possiamo colorare le uova in modo naturale e far divertire i bambini nel vedere questa magia?
Procuratevi delle uova bianche
e iniziate a preparare la pozione magica!
Per ogni pozione si avrà un diverso colore, di seguito alcuni esempi:
Uova rosse: 1-2 rape rosse frullata
Uova rosa: 2 -3 bustine di the karkadè
Uova verdi: un paio di pugni di denti di leone (solo le foglie)
Uova gialle: una o due bustine di zafferano o
Uova arancioni: 2 cucchiai di curcuma in polvere
Uova marroni: un pugno di bucce di cipolla dorata
Uova scure: cottura nel caffè
Uova blu: due tazze di cavolo cappuccio rosso tagliato fino
Uova rosse/viola: cuocerle nel vino rosso
L’intensità del colore dipende dalla quantità di elemento colorato e dal tempo di
“posa” delle uova.
In un pentolino mettete acqua fredda e l’elemento colorato, inserite subito le
uova facendo in modo siano completamente coperte dall’acqua e portate a
bollore finché l’uovo sarà sodo (10 minuti). Lasciar raffreddare l’uovo immerso
nell’acqua e ecco l’uovo colorato!
UN’IDEA IN PIU’…
Perché non usare le uova colorate per il classico gioco del tiro alle uova?!
Le uova tinte sono commestibili ma adesso ci serve un supporto dove posizionarle
per renderle facili da prendere con la monetina…
Ecco l’idea
Usando le scatole delle uova ricava il collo della gallina e il corpo
Coloralo come preferisci e usando il cartoncino aggiungi occhi, becco, cresta, bargigli, coda, zampe… insomma tutto quello che vuoi per rendere la nostra
gallina proprio bella.
Posiziona le uova colorate e distribuisci le galline nel prato, sul terrazzo, in
giardino, oppure nel corridoio di casa.
Procurati sei soldi (niente banconote, senò risulterà troppo difficile 😉 ) e divertiti a lanciarle sulle galline da una
distanza di 1-2metri.
Se il soldo si infila nell’uovo hai vinto!!
PS: Che ne dici?! Le galline e le uova colorate potrebbero essere anche dei
perfetti centrotavola per il pranzo di Pasqua!
oggi vi proponiamo due sfide, la prima sarà più facile, mentre la seconda un po più difficile 😉
La prima sfida si chiama BARATTOLO CON SORPRESA e l’obbiettivo appunto è quello di individuare il barattolo con la sorpresa al suo interno, ma come?
Seguendo queste semplici istruzioni:
Per barattoli “vicini” s’intendono quelli che si toccano sopra e sotto, e quelli a fianco;
La sorpresa si trova in un barattolo che ha sopra di sé oppure sotto di sé un barattolo rosso;
Ha tra i suoi vicini uno o più barattoli gialli;
Non ha tra i suoi vicini il barattolo “F”;
Non ha sotto di sé barattoli del suo stesso colore.
Facci sapere nei commenti se riesci a trovare la sorpresa 😛
La seconda sfida si chiama BATTAGLIA NAVALE, e l’obbiettivo è quello di riuscire a trovare la posizione delle navi della flotta all’interno dello schema.
I numeri ai lati dello schema indicano quanti dei quadretti di quella riga o di quella colonna contengono pezzi di navi. Due navi non sono mai vicine (come nell’immagine sotto).
Flotta:
schema:
se sei riuscito a farlo, mandacelo in tempo alla mail oratop_sfide@etlgr.com per essere il vincitore di oggi 😉
Quest’oggi vi proponiamo 5 indovinelli che diventano via via sempre più difficili
Fin dove saprai arrivare?
1.Due finestre di giorno aperte e di notte chiuse, cosa sono?
2.Prima entro, poi apro, chi sono?
3.è così leggero, eppure nessuno riesce a tenerlo per qualche minuto, cos’è?
4.Due padri e due figli vanno a raccogliere le angurie. Dopo qualche ora ritornano a casa con tre angurie, ognuno di loro ha un’anguria come è possibile?
5.Nasce in terra e muore in cielo, cos’è?
Facci sapere quante ne sai, commentando qui sotto 😉
La sfida in questione è la sfida della gazza ladra, tipica sfida proposta nelle settimane enigmistiche.
L’immagine rappresenta un mercato, ed è divisa in quadranti, dove in verticale vengono suddivisi con i numeri dal 1 al 5, in orizzontale invece con le lettere dalla A alla E.
Ci sono 7 oggetti rappresentati nel riquadro in cima a destra, e sono gli oggetti che la gazza ladra ha nel suo nido, Fra tali oggetti, però, solo 3 sono stati rubati nel mercato dalla gazza ladra.
sapresti dirci di quali oggetti si trattano? e soprattutto, in quali quadranti si trovano?
Faccelo sapere tramite i commenti qui sotto
Buon Divertimento
Ps. ricordo per chiunque abbia sfide da proporre, può mandarcele alla mail:
La sfida di oggi è una sfida moooolto golosa :-p preparata dalla nostra piccola amica Viola, che ringraziamo moltissimo per aver condiviso con noi questa bellissima sfida 🙂
La sfida in questione si tratta di un RALLYMATEMATICO, quindi munitevi di matita, foglio e tanta logica 😉
In TV, Sara e Matteo hanno sentito dire che in Austria hanno rubato un camion a rimorchio con 20 tonnellate (t) di cioccolato milka ( ) in tavolette da 100 gr. l’una.
Le tavolette erano trasportate dentro a scatoloni da 200 pezzi l’uno. La mamma è interessata a chiedere a Sara e Matteo se le sanno dire:
Quanti scatoloni hanno rubato?
Quanti euro hanno rubato sapendo che la tavoletta costa 1,50 €
Spiegate come avete trovato la vostra risposta (scrivendola nei commenti qui sotto) e provate a disegnare una possibile soluzione per disporre gli scatoloni sul camion e sul rimorchio senza lasciare spazi vuoti, inviandola alla mail oratop_sfide@etlgr.com
Eccoci anche oggi con una nuova sfida da proporvi,
Siete carichi!!??
Spero proprio di si,
La sfida consiste nel trovare le 9 cose curiose all’interno dell’immagine qui sotto…
anche questa volta potete scaricare l’immagine ( ricordo che per scaricare l’immagine basta fare click con il tasto destro del mouse e schiacciare su salva immagine con nome) e stamparla, oppure scaricarla e tramite il programma paint, cerchiare le 9 cose curiose e inviarcele all’indirizzo: